Categorie
Fondazione CittàItalia

La Fondazione CittàItalia contribuisce al restauro del Trittico Corsini del Beato Angelico.

Presentano al pubblico e alla stampa, dopo un lungo e laborioso restauro, il celebre Trittico del Beato Angelico, un capolavoro realizzato dal grande pittore toscano alla metà del XV secolo.

L’iniziativa, che si colloca nell’ambito della XIV Settimana della Cultura, riporta a nuovo splendore il “Trittico Giudizio Universale” capolavoro tra i più ammirati tra quelli ospitati nella Collezione Corsini di Roma, come ricordano i numerosi viaggiatori stranieri, scrittori e studiosi, di ieri e di oggi (Stendhal, Crowe e Cavalcaselle etc.) in visita nella città di Roma. L’opera, composta di tre tavole, è oggi ricollocata in una delle sale dell’appartamento al primo piano. Il restauro, che ha previsto un importante intervento conservativo, nonché la pulitura del delicatissimo strato pittorico e la rimozione di deturpanti rifacimenti, è stato condotto, in due tempi, dalla restauratrice Elisabetta Zatti, con la collaborazione di Bernadette Ventura. Una prima fase del lavoro, resa possibile grazie al sostegno del Comitato Nazionale per i 550 anni della morte del Beato Angelico (il Trittico è stato esposto in occasione della mostra Beato Angelico. L’alba del Rinascimento, Musei Capitolini 2009), presieduto da Alessandro Zuccari, ha interessato le due ali esterne del Trittico, quelle con la Pentecoste e l’Ascensione. Più di recente, grazie ad una donazione della Fondazione CittàItalia, è stato possibile completare il restauro anche della straordinaria tavola centrale del Giudizio, e di effettuare le relative indagini diagnostiche compiute dall’Enea e Ifac-CNR di Firenze.