Categorie
Fondazione CittàItalia

L’arte contemporanea a sostegno delle opere danneggiate dal sisma in Centro Italia

SALVA UN’OPERA D’ARTE: Obiettivo raggiunto

Roma 30 novembre 2017. Si è conclusa con successo l’asta, promossa da Fondazione CittàItalia e Cultura Italiae, che si è tenuta al Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano,per raccogliere donazioni da destinare al restauro di 10 opere d’arte danneggiate dal terremoto in Umbria. In una straordinaria cornice, arricchita dalla splendida mostra dedicata ai Restauri delle opere danneggiate dal terremoto e provenienti da Amatrice e Accumuli, circa 100 persone si sono date appuntamento per testimoniare il comune impegno a favore della ricostruzione. Sono state battute 20 opere di artisti e assegnate 12. In totale sono stati raccolti 48.800 euro di cui 13 mila frutto della donazione del Museo dell’emigrazione italiana di New York. Grazie alle somme raccolte si potranno restaurare 9 delle 10 opere previste. Particolarmente significativa la testimonianza della ventiquattrenne imprenditrice di Norcia, Benedetta Coccia che, proprio dopo il sisma, ha dato vita ad una nuova impresa, Horo di Norcia, per la produzione e la commercializzazione delle lenticchie di Castelluccio. Benedetta Coccia ha segnalato il rischio sempre più concreto dello spopolamento delle aree terremotate anche a causa dei ritardi nel ripristino dei collegamenti e nella ricostruzione delle case. La serata ha visto la partecipazione dei giovani artisti del Teatro di Porta Portese che hanno regalato al pubblico presente la lettura di alcuni brani tratti da scritti dedicati da grandi autori al terremoto e alle tragedie che lo accompagnano. Applausi e commozione per tutti. Fondazione CittàItalia e Cultura Italiae, d’intesa con la Soprintendenza ai beni culturali di Perugia, per aiutare la rinascita dell’economia umbra, hanno annunciato che i restauri delle opere saranno eseguiti da imprese specializzate della regione. L’attività di raccolta fondi non si ferma con l’asta. Sono infatti in corso contatti con Università straniere per favorire la collaborazione con le botteghe dei restauratori, ospitando giovani studiosi di restauro, ricevendo in cambio donazioni. Sarà inoltre possibile effettuare donazioni alla Fondazione CittàItalia per poter restaurare anche la decima opera. 
Fondazione CittàItalia e Cultura Italiae ringraziano i donatori e gli artisti e si impegnano a fornire, attraverso il sito, tutte le informazioni circa la campagna dei restauri.

La Fondazione CittàItalia è stata costituita nel 2003 dall’Associazione Mecenate90, da alcune Città d’arte e da Fondazioni di origine bancaria. Ad oggi la Fondazione ha salvato oltre 30 opere d’arte ubicate su tutto il territorio nazionale. Dal 2008 ha realizzato ogni anno un bassorilievo tattile di un capolavoro dell’arte italiana esposto in prestigiosi musei per consentirne la fruizione a non vedenti e ipovedenti.

CulturaItaliae è un’associazione indipendente e plurale che riunisce una comunità di persone con idee e valori condivisi. Opera nei vari settori culturali e creativi dove l’Italia è conosciuta come esempio di eccellenza, merito e innovazione.