Le attività

La Fondazione CittàItalia organizza “Le Giornate dell’Arte” – Campagna nazionale di raccolta fondi per i beni culturali – in collaborazione con un’importante rete di partner istituzionali e privati.

I fondi raccolti dalla Fondazione vengono impiegati per il restauro e la valorizzazione di opere d’arte italiane. L’iniziativa viene ripetuta ogni anno e si affianca a campagne di raccolta locale, organizzate in supporto e in preparazione alla raccolta nazionale.
L’evento si tiene in concomitanza con le Giornate Europee del patrimonio culturale, che si svolgono ogni anno, durante le ultime settimane di settembre.

La Fondazione, oltre a curare l’ideazione e l’organizzazione dell’evento, si occupa della sua promozione, del coordinamento dei partner, della gestione dei fondi raccolti e del controllo sul loro impiego.

È la Fondazione stessa a eseguire il restauro, affidando i lavori a ditte specializzate e attenendosi a progetti approvati dalla competente Sovraintendenza. Si impegna, inoltre, a riconsegnare alla città l’opera d’arte restaurata in tempi brevi, mentre compito dell’amministrazione pubblica è presentare l’opera restaurata ai cittadini che hanno contribuito con le loro donazioni al restauro.

Le tappe organizzative

Già a partire dalle settimane che precedono “Le Giornate dell’Arte” e durante tutto il periodo della manifestazione, la Fondazione attiva una serie di canali, grazie ai quali tutti i cittadini possono indicare i beni culturali che, a loro parere, necessitano di essere restaurati, fare una donazione e votare quale, fra le opere segnalate, ha maggior bisogno d’aiuto.
Al termine de “Le Giornate dell’Arte”, le proposte dei cittadini passano al vaglio del Comitato Scientifico della Fondazione e del Consiglio di Amministrazione, che verificati i fondi raccolti, individuano i beni da restaurare.

In preparazione a “Le Giornate dell’Arte”, la Fondazione prende accordi con reti bancarie, poste, operatori telefonici e circuiti di carte di credito e mette a disposizione il sito Internet per la raccolta di fondi on line.

Organizza una campagna di comunicazione a livello nazionale, (RAI – Radiotelevisione italiana è partner della manifestazione) per sensibilizzare gli italiani sulle tematiche della conservazione, del restauro e per accrescere l’interesse dei singoli cittadini per i beni culturali.
A supporto dell’azione di comunicazione, attiva importanti network per la diffusione locale delle notizie e coinvolge testimonial del mondo dello spettacolo e della cultura.

Tramite il sito Internet aggiorna soci, enti e singoli cittadini sulle proprie attività e sull’impiego delle risorse raccolte. Inoltre, invita gli utenti a promuovere organismi locali a sostegno dell’attività di raccolta.

Controlla l’avanzamento dei progetti di restauro e l’impiego dei fondi raccolti. Per meglio garantire la trasparenza nella gestione delle donazioni, la Fondazione pubblica un report annuale con gli interventi effettuati sul territorio e il lavoro svolto. Il documento viene corredato da schede critico-artistiche e da un dettagliato apparato di immagini che mostra il bene culturale prima e dopo l’intervento di restauro.