Mecenate 90

Mecenate 90 è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 1989 per favorire la collaborazione tra soggetti pubblici e privati nella valorizzazione dei beni artistici e nella promozione del turismo culturale. 
Tra le ultime iniziative, l’associazione ha promosso la costituzione della Fondazione CittàItalia, di cui è socio fondatore.

Le competenze
Tra le sue attività principali, Mecenate 90 elabora progetti di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, in relazione con lo sviluppo economico del territorio.
Ha predisposto, fra gli altri, i progetti per la riapertura del Palazzo delle Esposizioni di Roma, del Palazzo Ducale di Genova, del Museo di Emilio Greco a Orvieto, della Villa Sorra di Modena, del Forte a Mare di Brindisi, del Convento Celestiniano e del Complesso di Santa Maria dei Raccomandati dell’Aquila, dell’ex area Ansaldo a Milano, delle Officine ICO di Ivrea, dell’ex Convento di S. Placido di Catania, del Castello Colonna di Genazzano, dei Palazzi Scaligeri e dell’ex-Arsenale a Verona.

Al servizio della pubblica amministrazione
Ha inoltre condotto studi per importanti comuni italiani (tra cui Milano, Ivrea, Novara, Verona, Vicenza, Genova, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Rubiera, Pesaro, Pisa, Lucca, Arezzo, Spoleto, Roma, Genazzano, L’Aquila, Lecce, Caserta, Salerno, Reggio Calabria, Palermo, Catania, Caltagirone, Noto e Siracusa) e per diverse province (Vercelli, Torino, Asti, Brescia, Trieste, Vicenza, Arezzo, Livorno, Cagliari, Sassari, Nuoro, Ascoli Piceno, Pesaro, Perugia, L’Aquila, Teramo, Chieti, Pescara, Campobasso, Benevento, Napoli, Salerno, Foggia, Brindisi, Taranto, Lecce, Potenza, Matera, Vibo Valentia, Cosenza, Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria, Messina, Palermo, Caltanissetta, Catania, Enna, Agrigento e Siracusa). 
Dal 1998 è sua l’organizzazione dell’evento culturale Il popolo della notte illumina l’arte delle città, tenutosi nelle principali città d’Italia.

Alleati per l’arte
Mecenate 90 è titolare di due convenzioni con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con l’UPI (Unione delle Province d’Italia), per fornire servizi alle amministrazioni comunali e provinciali in materia di valorizzazione dei beni artistici e promozione dello sviluppo turistico-culturale. 
Ha inoltre stipulato una convenzione con la Confindustria, per assistere imprese e associazioni territoriali nella predisposizione di progetti di valorizzazione e gestione di beni culturali improntati al rapporto pubblico-privato. 
Fornisce servizi e assistenza tecnica al CIDAC (Associazione delle città d’arte e cultura).

I soci
Aeroporti di Roma, ANCI, API, Autogrill, Banca Monte dei Paschi di Siena, Bassilichi, CO.FI.MER., Confartigianato, Fintermica-Gruppo Jacorossi, Fondazione Carla Fendi, Fondazione La Triennale di Milano, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Silvano Toti, Fondazione Roma, Fondazione Venezia, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Gruppo Maldarizzi, Gruppo Mondadori, H-art, Il Cenacolo, Intesa Sanpaolo, IULM, La Sicilia Multimedia – Ciancio Sanfilippo, Lauro.It, Maggiore Group, Minimega, Modigliani Institut Paris-Rome, OC&M, ORA Hotels, Orsogrill, Poltrona Frau, Radio Italia, RCS Mediagroup, Renzi & Partners, Studio Roscini, Telecom Italia, Terna, Unioncamere, UPI.