I cittadini protagonisti
Dopo le centinaia di segnalazioni di opere d’arte da salvare pervenute durante l’edizione, la Fondazione ha deciso nel 2009 di chiedere direttamente ai cittadini di suggerire i beni sui quali intervenire.
L’indicazione della propria preferenza può avvenire tramite l’inserimento del nome dell’opera sulla causale del versamento effettuato, oppure tramite la segnalazione on line e il voto su queste pagine del sito.
Il Comitato Scientifico, dopo aver verificato l’entità delle donazioni e i progetti di restauro, proporrà al Consiglio di Amministrazione della Fondazione i beni artistici più “votati” dai cittadini.
Tra questi beni, CittàItalia privilegerà gli interventi che avranno l’approvazione del progetto da parte del Comitato Scientifico e che si potranno restaurare con le donazioni raccolte.
I criteri di valutazione del Comitato Scientifico sono:
- rischio di deperimento e stato di conservazione del bene culturale;
- valore storico artistico per la storia delle comunità locali;
- disponibilità del progetto di restauro;
- proprietà del bene (verrà data priorità al patrimonio pubblico);
- fruizione pubblica dopo il restauro;
- entità del restauro (con preferenza per gli interventi che non richiedono somme elevate: quadri, sculture, affreschi, pale d’altare, statue).
Per conoscere le opere in lista d’attesa, votare un bene in elenco o segnalarci una nuova opera, seleziona una voce dal menu di questa sezione.
Se invece vuoi dare un tuo contributo alla raccolta fondi, vai alla sezione Dona anche tu.
Ricorda: senza il tuo aiuto l’Italia potrebbe perdere dei gioielli preziosi che rendono il nostro Paese unico al mondo.